
- Giovedì, 11 Aprile 2019
- Eventi
Il caffè della Parola ospita Don Gianni De Robertis
Il caffè della Parola …dalle parole al Verbo
Il caffè della Parola ospita don Gianni De Robertis, Direttore della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana
lunedì 15 aprile ore 19:30, presso Casa Accoglienza “S. Maria Goretti”, via Quarti, 11 - Andria
Proseguono gli incontri de “il caffè della Parola – dalle parole al Verbo” promosso dall’Ufficio Migrantes della nostra Diocesi di Andria in collaborazione l'Associazione di volontariato Salah.
Ospite di questo terzo appuntamento: don Gianni De Robertis, Direttore della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana. Con il responsabile della fondazione Migrantes si approfondirà il tema della prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato: “non si tratta solo di migranti” quando le parole hanno un senso ed un peso.
“Non si tratta solo di migranti”: tema scelto da papa Francesco. Con questo tema, della prossima 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebrerà domenica 29 settembre 2019, il Papa intende sottolineare che i suoi ripetuti appelli a favore dei migranti, dei rifugiati, degli sfollati e delle vittime della tratta devono essere compresi all’interno della sua profonda preoccupazione per tutti gli abitanti delle periferie esistenziali.
Oggi più che mai viviamo in una società dove le parole subiscono digressioni volontarie finalizzate a fomentare le masse e, comunque, a creare consenso. Eppure, se tutte le scelte venissero affrontate sotto una guida ponderata e coerente, non farebbero così paura. Allora, per poter parlare e quindi affrontare tematiche che ci vedono ogni dì coinvolti come cristiani, dovremmo farci guidare dalla forza delle parole e dalla valenza della Parola.
Se lasciamo che Dio con la sua Parola, illumini tutti gli ambiti delle nostra vita su questa Terra, allora i mutamenti non ci faranno più paura e cominceremmo a “vedere” con gli occhi della Verità e della Giustizia.
Con il ‘Caffè della Parola’ vogliamo riportare al centro di tutto la Parola di Dio. Comprendere i danni causati dalla sua assenza nei vari ambiti della nostra esistenza, nell’uso dei mezzi di comunicazione e nelle relazioni fra gli uomini e le donne.
Don Geremia Acri
Info: | Tel. 320 47 99 462
Read more
- Giovedì, 11 Aprile 2019
- News dalla Diocesi
Il caffè della Parola ospita Don Gianni De Robertis
Il caffè della Parola …dalle parole al Verbo
Il caffè della Parola ospita don Gianni De Robertis, Direttore della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana
lunedì 15 aprile ore 19:30, presso Casa Accoglienza “S. Maria Goretti”, via Quarti, 11 - Andria
Proseguono gli incontri de “il caffè della Parola – dalle parole al Verbo” promosso dall’Ufficio Migrantes della nostra Diocesi di Andria in collaborazione l'Associazione di volontariato Salah.
Ospite di questo terzo appuntamento: don Gianni De Robertis, Direttore della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana. Con il responsabile della fondazione Migrantes si approfondirà il tema della prossima giornata mondiale del migrante e del rifugiato: “non si tratta solo di migranti” quando le parole hanno un senso ed un peso.
“Non si tratta solo di migranti”: tema scelto da papa Francesco. Con questo tema, della prossima 105ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebrerà domenica 29 settembre 2019, il Papa intende sottolineare che i suoi ripetuti appelli a favore dei migranti, dei rifugiati, degli sfollati e delle vittime della tratta devono essere compresi all’interno della sua profonda preoccupazione per tutti gli abitanti delle periferie esistenziali.
Oggi più che mai viviamo in una società dove le parole subiscono digressioni volontarie finalizzate a fomentare le masse e, comunque, a creare consenso. Eppure, se tutte le scelte venissero affrontate sotto una guida ponderata e coerente, non farebbero così paura. Allora, per poter parlare e quindi affrontare tematiche che ci vedono ogni dì coinvolti come cristiani, dovremmo farci guidare dalla forza delle parole e dalla valenza della Parola.
Se lasciamo che Dio con la sua Parola, illumini tutti gli ambiti delle nostra vita su questa Terra, allora i mutamenti non ci faranno più paura e cominceremmo a “vedere” con gli occhi della Verità e della Giustizia.
Con il ‘Caffè della Parola’ vogliamo riportare al centro di tutto la Parola di Dio. Comprendere i danni causati dalla sua assenza nei vari ambiti della nostra esistenza, nell’uso dei mezzi di comunicazione e nelle relazioni fra gli uomini e le donne.
Don Geremia Acri
Info: | Tel. 320 47 99 462
Read more
- Venerdì, 08 Febbraio 2019
- Eventi
Il caffè della Parola …dalle parole al Verbo
“In principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente è stato fatto
di tutto ciò che esiste”.
(Prologo S. Giovanni 1,1-3).
L’umanità, e la società intera, sono interessati da importanti mutamenti che coinvolgono i più disparati ambiti della nostra quotidianità.
Sono all’ordine del giorno le notizie che ci informano sulle varie scelte politiche nazionali e mondiali, ma che ci raccontano anche di nuovi fenomeni (immigrazione, sviluppo tecnologico, problematiche relazionali) che pian piano rivoluzionano e vivacizzano il nostro vivere.
I cambiamenti, si sa, spaventano sempre: sono un salto nel buio che nessuno sente di fare a cuor leggero. Eppure, se tutte le scelte venissero affrontate sotto una guida ponderata e coerente, non farebbero così paura. Allora, per poter parlare e quindi affrontare temi di pertinenza politica, etica e morale, dovremmo farci guidare dalla forza delle parole e dalla valenza della Parola.
Se lasciamo che Dio con la sua Parola, illumini tutti gli ambiti delle nostra vita su questa Terra, allora i mutamenti non ci faranno più paura e cominceremmo a “vedere” con gli occhi della Verità e della Giustizia.
Da parecchio tempo ormai, la fede è considerata come un elemento distante ed ininfluente, che rientra solo in una sfera prettamente personale e intima. Dimentichiamo però, che la Parola può essere di arricchimento a tutti i livelli ed anche agli ambiti più vasti.
Con questo ‘Caffè della Parola’ vogliamo riportare al centro di tutto la Parola di Dio. Comprendere i danni causati dalla sua assenza nell’ambito politico, nell’uso dei mezzi di comunicazione e nelle relazioni fra gli uomini e le donne; passando da tematiche più generali fino a toccare ambiti più piccoli e specifici.
Don Geremia Acri, Ufficio Migrantes Diocesi di Andria
Questi gli appuntamenti
Martedì 12 febbraio 2019: Nello Scavo.
Giornalista di Avvenire, negli ultimi anni ha trascorso molto tempo sulle navi di salvataggio dei migranti nel Mediterraneo.
È stato Nello Scavo, cronista di Avvenire, uno dei tre giornalisti insigniti del Premio Emilio Rossi, attribuito quest’anno - a dieci anni dalla scomparsa dell’ex direttore del Tg1 – dall’Unione cattolica della stampa italiana (Ucsi), dall’Ufficio Comunicazioni sociali della Cei e dal Dicastero Vaticano per la comunicazione.
Martedì 19 marzo 2019: Franco Armino
Poeta, scrittore e regista italiano, autodefinitosi come ‘paesologo’.
Lunedì 15 aprile 2019: Don Gianni De Robertis
Direttore generale della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana
Gli incontri si terranno, alle ore 19:30, presso la libreria Persepolis, in via Giovanni Bovio 81, ad Andria, nel mentre si sorseggia un caffè nero bollente o del thè dolce e profumato Ingresso libero.
Info: | Tel. 320 47 99 462
Read more
- Venerdì, 08 Febbraio 2019
- News dalla Diocesi
Il caffè della Parola …dalle parole al Verbo
“In principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente è stato fatto
di tutto ciò che esiste”.
(Prologo S. Giovanni 1,1-3).
L’umanità, e la società intera, sono interessati da importanti mutamenti che coinvolgono i più disparati ambiti della nostra quotidianità.
Sono all’ordine del giorno le notizie che ci informano sulle varie scelte politiche nazionali e mondiali, ma che ci raccontano anche di nuovi fenomeni (immigrazione, sviluppo tecnologico, problematiche relazionali) che pian piano rivoluzionano e vivacizzano il nostro vivere.
I cambiamenti, si sa, spaventano sempre: sono un salto nel buio che nessuno sente di fare a cuor leggero. Eppure, se tutte le scelte venissero affrontate sotto una guida ponderata e coerente, non farebbero così paura. Allora, per poter parlare e quindi affrontare temi di pertinenza politica, etica e morale, dovremmo farci guidare dalla forza delle parole e dalla valenza della Parola.
Se lasciamo che Dio con la sua Parola, illumini tutti gli ambiti delle nostra vita su questa Terra, allora i mutamenti non ci faranno più paura e cominceremmo a “vedere” con gli occhi della Verità e della Giustizia.
Da parecchio tempo ormai, la fede è considerata come un elemento distante ed ininfluente, che rientra solo in una sfera prettamente personale e intima. Dimentichiamo però, che la Parola può essere di arricchimento a tutti i livelli ed anche agli ambiti più vasti.
Con questo ‘Caffè della Parola’ vogliamo riportare al centro di tutto la Parola di Dio. Comprendere i danni causati dalla sua assenza nell’ambito politico, nell’uso dei mezzi di comunicazione e nelle relazioni fra gli uomini e le donne; passando da tematiche più generali fino a toccare ambiti più piccoli e specifici.
Don Geremia Acri, Ufficio Migrantes Diocesi di Andria
Questi gli appuntamenti
Martedì 12 febbraio 2019: Nello Scavo.
Giornalista di Avvenire, negli ultimi anni ha trascorso molto tempo sulle navi di salvataggio dei migranti nel Mediterraneo.
È stato Nello Scavo, cronista di Avvenire, uno dei tre giornalisti insigniti del Premio Emilio Rossi, attribuito quest’anno - a dieci anni dalla scomparsa dell’ex direttore del Tg1 – dall’Unione cattolica della stampa italiana (Ucsi), dall’Ufficio Comunicazioni sociali della Cei e dal Dicastero Vaticano per la comunicazione.
Martedì 19 marzo 2019: Franco Armino
Poeta, scrittore e regista italiano, autodefinitosi come ‘paesologo’.
Lunedì 15 aprile 2019: Don Gianni De Robertis
Direttore generale della Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana
Gli incontri si terranno, alle ore 19:30, presso la libreria Persepolis, in via Giovanni Bovio 81, ad Andria, nel mentre si sorseggia un caffè nero bollente o del thè dolce e profumato Ingresso libero.
Info: | Tel. 320 47 99 462
Read more- Eventi
- Più Letti
-
Festa liturgica della Madonna di Guadalupe
Il 12 dicembre la Chiesa Cattolica fa memoria della Vergine… -
S. Lucia e il coraggio della coerenza di essere e cristiani
Il 13 dicembre, ritorna l’annuale festa di Santa Lucia, è… -
Consegna del "Grembiule del servizio"
Consegna del “Grembiule del servizio” Domenica 17 ottobre alle ore… -
3^ Giornata mondiale dei Poveri
Domenica, 17 novembre 2019 sarà celebrata la 3^ giornata mondiale… -
Presentazione Sportello di contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico
Presentazione Sportello di contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico della Diocesi… -
Incontro - Dibattito "Egoista a 18 anni?"
L'iniziativa è in collaborazione con ACI, MSAC, PAX CHRISTI e…
-
S. Lucia e il coraggio della coerenza di essere e cristiani
Il 13 dicembre, ritorna l’annuale festa di Santa Lucia, è… -
Il numero di dicembre del giornale “Insieme”
E’ disponibile in tutte le parrocchie e le librerie di… -
Festa liturgica della Madonna di Guadalupe
Il 12 dicembre la Chiesa Cattolica fa memoria della Vergine…