Giornata diocesana per la Custodia del Creato 2025

Sabato 4 ottobre 2025

L’Ufficio di Pastorale sociale e lavoro, giustizia a pace e salvaguardia del creato, la Caritas diocesana, l’Ufficio per la Pastorale della salute e l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, facendo seguito alla Giornata nazionale per la Custodia del Creato dello scorso 1° settembre, organizzano la GIORNATA DIOCESANA PER LA CUSTODIA DEL CREATO 2025. Tale momento si celebrerà il giorno Sabato, 04 ottobre 2025 alle ore 16.00 in zona Monte Lisciacoli – Minervino Murge

«Papa Leone nel suo messaggio scritto per la Giornata nazionale dello scorso 1° settembre invita a riflettere su come la custodia del creato sia strettamente connessa ai temi della pace e della giustizia, il diritto alla terra, ed una terra in salute, favorisce la convivenza pacifica tra i popoli -spiega don Michele Pace, direttore dell’Ufficio diocesano per la salvaguardia del creato-. Facendo dunque eco alle parole di Papa Leone che scrive: “La giustizia ambientale – implicitamente annunciata dai profeti – non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento. In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione, e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità”».

Sulla scia di questa riflessione si è pensato ad un momento itinerante che partirà dal KM 5 della SP 155 attraverso una passeggiata panoramica poi si raggiungerà una cava nella zona di Monte Lisciacoli nell’agro di Minervino Murge.

Il momento si svolgerà con il seguente programma

Ore 15.00: Partenza Bus da Andria (Piazza Umberto I)

Ore 15.00: Partenza Bus da Canosa (Piazza Terme, Piazza Losito)

Ore 15.30: Partenza Bus da Minervino (Piazza Bovio)

Ore 16.00: Ritrovo presso Km 5 SP 155

                  Passeggiata Panoramica (Indossare scarpe comode)

Ore 16:45: Saluto delle autorità

Ore 17.00: Concerto di archi c/o Cava Monte Lisciacoli

Primo violino Elena di Felice

Secondo violino Francesca Ciccolecchia

Viola Giuseppe Corrieri

Violoncello Anna Fasanella

Ore 17.45: Benedizione del Creato

Padre Joan Diaconu, parroco romeno di Trani

Ore 18.00: Rientro ai bus

 

È necessario Indossare scarpe comode e abbigliamento comodo.
Per la partecipazione è necessario iscriversi chiamando don Michele Pace cell. 3478521984 entro e non oltre il 02 ottobre.